484 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3GLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA GALLINAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Pistoia - Dialoghi sull'uomo

Totale: 121

Adriano Favole: Resti di umanità. Dai cimiteri ai musei (e ritorno)

Franco La Cecla: Geografie del desiderio

Marco Aime, prima lezione per stundenti: Il mestiere di con-vivere

Giorgio Manzi: Alle origini di Homo sapiens e del nostro mondo di simboli

Marino Niola: Cibo, l'arcano del dono

Vittorio Lingiardi: Convivere con la malattia

Cristiana Natali e Virgilio Sieni: Intrecci di corpi e di sguardi: l'antropologia e la danza

Marco Aime e Gad Lerner: Parlare in tempi oscuri - nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Laura Boella: Quale empatia nella società dominata dalla paura dell’altro?

Fabrizio Gifuni: lettura integrale de Il pianto della scavatrice di Pier Paolo Pasolini